I COLORI DELLO SPIRITO 2022

L’esperienza alla Verna è stata come un momento di pausa dalla vita di tutti i giorni e dal mondo che ci circonda: è stato bello vivere in un posto isolato, “esterno” da tutto.

Spesso eravamo solo noi, e anche al Santuario incontravamo al massimo i turisti e i frati e le suore che abitano lì, perciò era tutto molto tranquillo.

Abbiamo trascorso molti momenti come gruppo, che per noi sono stati davvero belli. Abbiamo condiviso molto di noi gli uni con gli altri, anche nel servizio che abbiamo svolto insieme per preparare la casa all’accoglienza di gruppi e pellegrini abbiamo trovato un’occasione per divertirci, parlare e conoscerci.

Abbiamo vissuto momenti di preghiera comunitaria e di silenzio e riflessione personali: momenti che sono serviti per scavare dentro di noi, per cercare un dialogo diretto con Dio e immergerci di più nella nostra fede e nel nostro cammino. Questo è più difficile nella vita di tutti i giorni, mentre alla Verna, abitando quasi un mondo a parte (ricco della bellezza di sorella natura e della spiritualità e ricchezza del santuario), risulta molto più semplice, facendoci anche aprire gli occhi su questioni che solitamente facciamo fatica ad affrontare.

I 4 giorni a La Verna (dal 22 al 25 aprile) hanno assolutamente superato ogni nostra aspettativa: abbiamo lavorato tanto, pregato tanto, riso tanto, vissuto tanto…

Abbiamo conosciuto persone fantastiche e ci siamo divertiti assieme.

In conclusione, l’esperienza ci ha arricchito molto e, con la speranza di portare questa ricchezza nel nostro quotidiano, non vediamo l’ora di ripeterla, rivedere volti ormai amici e conoscere persone nuove.

Chiara (21 anni, di Faenza) e Francesco (19 anni, di Villachiaviche)

CERCATORI DI BELLEZZA….A MONTETAURO

Sabato 19 marzo come gruppo diocesano giovani “Cercatori di bellezza” siamo partiti alla volta di Rimini, più precisamente Montetauro, da Cesena per visitare e conoscere una realtà particolare, con la P maiuscola, e a noi ancora ignota: la comunità della piccola famiglia dell’Assunta, in cui consacrate e consacrati hanno deciso di vivere insieme accogliendo e aiutando le persone più in difficoltà, come persone con disabilità più o meno grave e ragazzi con disturbi di vario genere, considerandoli figli come in una famiglia.

Appena arrivati e un po’ titubanti sul come avremmo trascorso la giornata, siamo stati accolti da tre consacrate che ci hanno raccontato il loro incontro e rapporto con Gesù e i motivi che le hanno spinte a scegliere questo stile di vita, come frutto della loro vocazione, e don Lanfranco, cappellano della comunità, che negli anni ’70 ha fatto parte di quel gruppo di giovani da cui “tutto ebbe inizio”, mossi da un solo perché: conoscere di più Gesù, pregarlo, adorarlo, vivendo tutti insieme nella stessa casa, inizialmente vecchia e trasandata che poi hanno fatto rifiorire. Questo mi ha stupito molto e suscitato ammirazione e un sentimento genuino di bellezza nel pensare a dei ragazzi con interessi e lavori diversi, che potevano “godersi la vita” senza pensare tanto agli altri e che invece hanno scelto di cercare di più, di vedere più in là, oltre.

Sorriso, Tenerezza, Stupore, Serenità, Sentirsi a casa sono solo alcune delle parole che, ricordando l’esperienza vissuta, mi giungono subito alla mente.

Abbiamo incontrato anche alcuni loro “figli”, tra i quali ricordo Silvano, un ragazzo che non parla ma sente e comprende tutto, e Graziano. Quest’ultimo ha dodici anni, è in sedie a rotelle, non vede se non la luce, non parla ma interagisce solo con versi, si rasserena quando è all’aria aperta. Mi è rimasta impressa una scena, che secondo me rappresenta appieno la Bellezza fraterna: una delle consacrate, che abbiamo conosciuto e che ha avuto il dono di avere questo bambino come “figlio”, per calmarlo in un momento in cui era agitato, gli sussurrava all’orecchio parole accarezzandogli la guancia con la propria con una tenerezza disarmante e un tale amore tale da farmi commuovere.

Il paesaggio collinare e il luogo stesso, molto ben curato, in cui questa comunità vive, il silenzio, l’armonia della natura circostante contribuiscono a far stare a loro agio le persone accolte, come lo siamo stati noi, e alimentano un senso ancora maggiore di spiritualità e Bellezza della Vita.

(Lucia, 22 anni, Case Finali di Cesena)

CONVIVENZA DONNE 2022

“Ecco io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5)

Prima di tutto, che cos’è la convivenza donne? Ogni anno, il seminario diocesano di Faenza apre le sue porte ad un gruppo di ragazze desiderose di vivere un’esperienza di vita comunitaria all’insegna della condivisione, della scoperta di sé e della propria vocazione. Quest’anno, dall’1 al 7 aprile, questa possibilità è stata offerta anche a noi: un gruppo di una ventina di ragazze che si sono conosciute e accompagnate nella quotidianità, affrontando il tema proposto dalle nostre guide: la pace.

L’urgenza di questo tema è sotto gli occhi di tutti: la pace deve essere la nostra priorità e dobbiamo sentirci personalmente coinvolti nel compito di esserne costruttori.

Nel riconoscere la nostra responsabilità e per andare a fondo è necessario fare un passo indietro e partire da un’altro punto di vista: il conflitto. Alcuni conflitti sono più evidenti di altri, ma ognuno di noi, ogni giorno, ne affronta di piccoli e di grandi, con le altre persone o dentro di sé. Così abbiamo iniziato scoprendo i conflitti: i nostri, quelli del mondo, da cosa nascono e a cosa ci portano, in un viaggio costruttivo attraverso il dialogo con gli altri e con Dio.

In questo viaggio siamo state accompagnate da tanti testimoni: alcuni che hanno affrontato il conflitto con azioni concrete, forzati dal periodo storico in cui si trovavano; altri che, per la professione che svolgono, quotidianamente tentano di aiutare il prossimo ad attraversare i suoi conflitti e a trovare un po’ di pace. Ma soprattutto, siamo state testimoni l’una per l’altra ognuna con le proprie sfide, mostrando, a volte con fatica, le nostre fragilità e accogliendo quelle delle nostre compagne in un rapporto di reciproco ascolto.

Non sono certo mancati momenti dedicati alla preghiera: infatti, pur riconoscendo la nostra responsabilità come costruttori di pace, abbiamo riconosciuto anche il nostro limite umano. Da soli non possiamo risolvere i conflitti nostri e del mondo, dobbiamo sapere di essere piccoli e affidarci ad un Altro che saprà avere cura di noi e del nostro prossimo. Ed è proprio in questa ottica che abbiamo cercato di vivere la preghiera: un’occasione di dialogo con un Dio che ci ama, ci ascolta e, se anche noi siamo disposti ad ascoltarlo, ci parla.

Ed è così dunque che abbiamo vissuto una settimana assieme a persone molto diverse da noi, per età e scelte di vita, ma con il desiderio comune di incontrare volti nuovi, ascoltare, e approfondire la fede attraverso la condivisione di fatiche e fragilità, che non si sono annullate come per magia, ma che hanno acquisito un senso nuovo.

Ringraziamo per averci guidate in questo percorso Suor Nadia, Alice, Michela e Don Mattia.

,

#ParoladiVita

Hai mangiato? Rispondimi, c’è in gioco la tua vita. È una questione di vitale importanza. Te lo richiedo: hai mangiato? “Io sono il pane della vita…” Gv 6,48-58.

Nessuna risposta, silenzio. Attenzione, è quando non parli che inizi ad ascoltare. E quand’è che non parli? Quando mangio. Niente, hai ceduto. Più ascolti, più mangi; più mangi ascolti. Mt 13,12: “Infatti a colui che ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a colui che non ha, sarà tolto anche quello che ha”. Dannazione è un loop! E cosa c’è che non va in un loop? È eterno, non finisce mai…è fastidioso. Dipende con che logica lo guardi. Mc 8,35: “Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà”. Non ti dimenticare di mangiare. Angela

Chiunque potrebbe chiedersi: perché una persona dovrebbe decidere di fare gli “esercizi spirituali” in un week end, dopo una settimana di lavoro/studio intenso, piuttosto che svagarsi con amici?

Sicuramente è una scelta controcorrente ma consapevole. Decidere di prendersi del tempo di qualità per stare cuore a cuore con La Parola di Dio.

Questi giorni per me sono stati l’occasione per riprendere in mano la mia vita, un momento per fare discernimento e capire in quale direzione procedere; ma soprattutto è stata La conferma di come esperienze di questo tipo siano regali preziosi che ogni tanto fa bene farsi, per fare spazio a un amore immeritato che continua a bussare inesorabile alla porta del nostro cuore e aspetta solo il nostro “Sì” per entrare.

Come scrive Tony Drazza :

“Poi ci sono domande

che si possono fare solo da vicino,

quando senti qualcosa nel cuore,

quando hai visto una luce particolare

negli occhi, quando hai avvertito

nell’aria qualcosa di grande.

Non tutto si può chiedere a tutti.

Bisogna trovare parole e luoghi

per le tenerezze.

Ma tutto questo non ci preserva dalla

lontananza perché non basta rispondere bene

occorre custodire le parole dette.”

Ho avvertito “qualcosa di grande” e volevo raccontarlo.

Carolina

, ,

150 grazie….sulle orme di suor Teresa!!

Esattamente 150 anni fa, Suor Maria Teresa Lega iniziò un nuovo cammino per accogliere tante povertà: materiali e spirituali.

La risposta al “bisogno di famiglia” si concretizzò con l’accoglienza delle prime tre bambine e poi fu un susseguirsi di aiuti tesi ad alleviare gli orrori della guerra, del razzismo, della dignità della donna.

Il suo cammino ha segnato una strada che arriva fino ad oggi! C’è ancora tanto bisogno di aiuto!      I tempi sono cambiati, la società, tra ricchezze materiali e tecnologie, si è evoluta, ma vecchie e nuove fragilità continuano ad abitare nelle persone.

Domenica 6 giugno siamo stati accolti  dalle suore nella “Casa” di Modigliana, divisi in gruppi abbiamo ripercorso in sette tappe i luoghi simbolo di suor Teresa.

Le suore ci hanno coinvolto in profonde riflessioni su temi importanti come: la fatica per tanti giovani di sognare un futuro, le difficoltà di integrazione dei migranti tra chiusure e nuove sfide, la dignità della donna spesso calpestata. Tra le fragilità anche la povertà spirituale e la solitudine. Quest’ultima spesso isola, impedisce nuove relazioni, crea una barriera che rende difficile un canale comunicativo aperto.

Il messaggio che arriva da lontano è che “insieme” si possono accogliere e contrastare con forza tante vecchie e nuove fragilità.

L’ispirazione della fondatrice partì da un piccolo paese per varcare i confini ed arrivare fino alle povertà della Colombia e del Mozambico.

L’impegno delle suore per l’aiuto agli altri è incommensurabile!  Precise ed organizzate nelle varie attività che svolgono, continuano ad essere per noi un grande esempio! Grazie.

Paola e Silvano

Memoria, gratitudine e ricerca di fragilità accolte che generano frutti di vita nuova, sono state il cuore che ha accompagnato e segnato il pomeriggio di domenica scorsa 6 giugno nella casa madre a Modigliana delle suore della Sacra Famiglia, in cui si è celebrato con gioia i 150 anni della fondazione della loro famiglia religiosa.

Un pomeriggio preparato davvero con cura attenta dalle carissime amiche suore, che insieme ad altri preziosi amici e collaboratori, hanno saputo trasmetterci, in una atmosfera giocosa e gioiosa, le tante ricchezze nate in questi anni, a partire dalle virtù umane e spirituali della loro fondatrice Suor Maria Teresa Lega, alle tante altrettanto meravigliose testimonianze di vita e di dono che le stesse suore hanno vissuto e ci hanno trasmesso e raccontato.

Un pomeriggio segnato da una gratitudine al Signore che nasce dall’aver saputo coltivare negli anni una visione attenta e accogliente di tutte quelle realtà più difficili e fragili che si celano negli angoli del mondo e attorno a noi, realtà che possono essere decisamente complesse e dolorose, che necessitano di educazione paziente del cuore, di cure e guarigioni fisiche e spirituali, ma che, una volta accolte e amate, diventano segni di speranza e rinascita per tante vite e volti concreti. Un pomeriggio in cui all’interno di una sola casa (perché la pioggia che scendeva copiosa non ha permesso di muoversi per le vie di Modigliana) si è potuto comunque viaggiare nel tempo ed in luoghi lontani del mondo, nutrendo il cuore di bellezza e di speranza che l’agire coraggioso dell’amore può generare fiumi di bene, di rispetto e di fecondità, perché il Signore può dare ogni giorno un nuovo pieno compimento a ciò che è stato, con l’opportunità sempre aperta di sentirsi integrati e riconciliati anche negli aspetti più dolorosi della propria storia.

Ripensando a questa domenica di gratitudine a Dio per il dono grande delle suore della Sacra Famiglia, viene da pensare allora che questa pioggia che ha segnato tutta la giornata possa essere vista con gli occhi nuovi con cui loro guardano al mondo e alle fragilità, ed essere segno del Signore di quella abbondanza di benedizioni e fecondità che scende copiosa sulla loro famiglia religiosa.

Monica

Partecipare alla giornata del 6 giugno è stata per me una bella occasione per conoscere meglio le suore della Sacra Famiglia, la loro storia e il loro instancabile impegno a manifestare l’Amore di Dio verso tutti ed, in particolare, verso i giovani e le persone in condizioni di svantaggio,  in Romagna e in altri paesi del mondo.

Veramente tanti sono i progetti di bene in cui le Suore sono impegnate e tanti i messaggi che veicolano con le loro vite.

La storia della madre Fondatrice, Suor Teresa Lega, mi ha particolarmente colpito.

Come è successo a diversi Santi, lei ha ricevuto una vocazione nella vocazione, ha vissuto due vite: la prima come suora di Clausura, la seconda come suora nel mondo.

Ha avuto la pazienza di aspettare tanti tanti anni prima di avere il permesso di uscire dal monastero per dedicarsi alla cura di giovani senza famiglia.

Aveva 57 anni, quando ha avuto il via libera. Un’età quasi da pensione che può portare a volte a smettere di avere sogni e di fare una vita attiva. Invece lei non si è mai arresa, non ha mai mollato e in età avanzata ha avuto l’energia e la forza di realizzare tanti gesti di cura e di spargere semi che portano frutto ancora oggi.

Un bellissimo esempio per tutti!

E’ sempre tempo per vivere una vita nell’Amore, non ci sono limiti di età!

Mariagiovanna

I colori dello Spirito

Ciao! Sono Chiara e voglio raccontarti l’esperienza dei colori dello Spirito.

Se hai intenzione di partecipare il prossimo anno, sappi che si ride come matti con queste suore.

 Comunque, si tratta di un weekend a La Verna nella casa d’accoglienza delle suore della Sacra Famiglia, svolgendo servizio, preghiera e incontri di spiritualità, il tutto in semplicità e fraternità francescana.

E poi tante battute, incontri con persone nuove, camminate nel bosco per raggiungere il santuario e i dintorni, giochi assieme alla sera, pulizia della casa per accogliere i gruppi che ci raggiungono. È proprio un bel weekend per staccare dalla solita routine e stare spensierati ( e rinfrescarsi anche un po’) assieme ad altri giovani e alle mitiche suore. E hai anche tutto il tempo per goderti il santuario! Sei ancora lì? Dai, il prossimo anno vieni anche tu, ti aspettiamo.

Pace & bene

Chiara


Nel fine settimana “I colori dello spirito” penso tu possa scegliere da quale colore farti condurre nel servizio, negli incontri e nell’aria che respiri. Quest’anno, nonostante il rosa sia il colore che più mi rappresenta, ho scelto di farmi condurre dal giallo, tendente al rosso. Giallo come il sole che ci ha accolto al monte Santo di La Verna e rosso come la nostra faccia dopo mezz’ora al sole nella pausa pranzo!
Giallo come il cartello “lavori in corso” per il servizio svolto insieme nella pulizia della casa per l’avvio dell’estate e l’arrivo dei gruppi. Giallo come la gioia che ha contraddistinto questi tre giorni, tra risate e scherzi. Giallo come il pallino del semaforo che indica “frena all’incrocio”, che è un po’ quello che abbiamo fatto in questi tre giorni, frenando alla fine dell’anno e prendendoci del tempo per stare con il Signore. E il rosso? Beh, rosso come l’amore… L’amore del Signore e di San Francesco che ci attendevano ai piedi del monte per salire con noi.

Anna

Due chiacchiere…con il Signore

Si è appena concluso il weekend passato con le amiche della “settimana donne”, in cui Dio non ha tardato a farsi vedere tra cose solite e cose nuove. Ci siamo ritrovate non più in seminario ma ci hanno accolto le suore della Sacra Famiglia, non siamo state insieme una settimana ma il tempo è stato condensato in un fine settimana; sono cambiate le modalità ma non la sostanza! Abbiamo parlato del potere che hanno le nostre parole, abbiamo parlato della Parola e abbiamo seguito il percorso delineato dalle varie voci nel libro di Rut, che sono diventate le nostre voci. Ci siamo ascoltate, ci siamo messe in ascolto e, come sempre quando ci si pone in questo atteggiamento Dio non fa mancare nulla! Nel prenderci cura le une delle altre, nel prenderci sul serio e nel volerci bene autenticamente ci siamo fatte specchi del volto di Dio che si prende cura, gratuitamente, di tutte noi con attenzione particolare. Come tante Noemi, affiancate dalle nostre Rut personali, cioè dalle nostre “benedizioni” fatte carne, lasciamo questo weekend con voglia di benedire la nostra vita per i regali che ci sono fatti, che ci siamo prese del tempo per notare e per cui abbiamo ringraziato. Torniamo alle nostre case facendoci voce delle donne di Betlemme, che alla fine del libro di Rut esclamano, autenticamente, “Benedetto il Signore”. Veramente Benedetto il Signore per le chiacchiere, che solo “chiacchiere” non erano, che abbiamo fatto in questo fine settimana, che hanno illuminato come un faro i momenti di grazia che abbiamo ricevuto, che ci sostengano anche in futuro e ci ricordino che Tu ci sei sempre, anche solo per due “chiacchiere”.

,

PIT STOP…da DIO 2020

E’ la prima volta che ho vissuto l’esperienza del Pit Stop a La Verna

Sono partita carica e piena di entusiasmo…recarsi in un posto cosi sacro, dove San Francesco ha calpestato con i propri piedi il terreno di quel monte; mi riempiva di onore il cuore solo al pensiero di poter avere la possibilità di andare a calpestare con i “MIEI PIEDI” quel terreno, ricco di grazie e santità.

Nel mio cammino di fede San Francesco è stato sempre presente e anche in questa occasione mi ha guidato a vivere questa santa esperienza.

Le prime parole di lode e di ringraziamento va a coloro che sono state nel corso di quei 3 giorni le nostre guide: Suor Nadia, Suor Alessandra e Suor Catia; che tramite la parola del vangelo, di San Francesco e la preghiera quotidiana mi hanno fatto vivere la preghiera e fatto incontrare Gesù in momenti che ancora non avevo sperimentato: i momenti di preghiera quotidiana (lodi, vespri, compieta…e adorazione..! ), e i momenti di servizio dove regnava una grande spiritualità tra noi ragazzi e senso di comunità nel prestare servizio. Non mi aspettavo che in questi momenti si potesse avere l’opportunità di pregare e di incontrare nella “spiritualità del servizio” Gesù.

Questa esperienza è stata una vera e propria benedizione per il mio cammino di Fede e di vita!

Consiglio a tutti di farla! Ti mette in mano l’occasione di rispondere a tutte quelle domande che fino ad ora ti eri posta su te stessa (lavoro, scuola e tanto altro) e sulla tua fede.

Non sono tornata però con tutte le risposte!! Quindi…. vale proprio la pena ritornarci!!!

Roberta Di Franco.

Qualche giorno dopo esser tornata a casa dal Pit Stop ho preso la Partenza: una volta che si arriva alla fine del proprio percorso scout come educando, ti viene posta davanti la scelta che ti porta alla condivisione o meno di tre valori/aspetti della vita: scelta politica, servizio e fede.

Al Pit Stop ho avuto la possibilità di mettermi al servizio degli altri ed è stata l’ennesima conferma di quanto questo valore sia fondamentale nella mia vita e di quanto mi abbia e mi stia facendo crescere. Il discorso sul punto fede invece è un po’ più complicato. Essendo una persona razionale e concreta, fatico nell’idea dell’affidarsi, ma allo stesso tempo tendo a pensare ed indagarmi molto e i momenti di riflessione, catechesi e deserto sono per me fondamentali. Grazie questi momenti ho colto l’occasione per riflettere sul perchè abbia scelto di prendere la partenza e non il saluto una volta e credo che l’essere stata l’unica scout del gruppo mi abbia aiutato. Condividere la mia esperienza con persone al di fuori dello scoutismo mi ha fatto vedere come viene percepito questo ‘mio’ mondo dal di fuori e questo confronto mi ha aiutato nel riflettere sulle mie scelte.

Nonostante i pochi giorni condivisi assieme, ho percepito un forte clima di comunità, favorito anche dalla condivisione del servizio che secondo me da la possibilità di conoscere meglio l’altro.

Sicuramente sarebbe stato ancora maggiore se avessimo avuto la possibilità di condividere quanto veniva fuori dalle riflessioni proposte così da avere altri spunti.

Consiglio quest’esperienza soprattutto se si hanno dubbi o bisogno di indagarsi. Non bisogna sentirsi frenati dal fatto che possa essere interpretata come un ritiro spirituale, perchè nonostante i propri punti di vista sul punto fede credo che prendersi del tempo per se stessi, per indagarsi e per gli altri aiuti a crescere.

Anna Cangini

Nelle Sue mani per sempre!

Raccontami un po’ di te, la tua famiglia, gli studi, la parrocchia, la tua crescita, da quale esperienza vieni.

Sono nata a Cesena, ho vissuto per 21 anni a Ronta. Sono l’ultima di tre sorelle. Sono cresciuta nell’ambito della parrocchia e degli scout (Cesena 1). Ho studiato all’ istituto alberghiero di Cervia e poi ho fatto un anno di scienze motorie. É in questo anno che, attraverso un senso di inquietudine e insoddisfazione, ho percepito e non escluso la possibilità di una vita consacrata.

L’esperienza di Dio é sempre stata presente, con i normali alti e bassi,  avvicinamento e allontanamento. Sicuramente sono state fondamentali le esperienze degli scout e della parrocchia che anche nei momenti di lontananza hanno continuato a tenermi legata alla fede, anche se con un filo sottile!

Entrata in convento ho fatto una prima parte di formazione in Italia e poi gli ultimi 3 anni, prima della professione temporanea, in Colombia.

Perché una giovane oggi decide di farsi suora? E per sempre?

Perché incontri Gesú, ti senti amata e questo amore ti fa innamorare. L’incontro con Gesú non arriva come un fulmine… Ma va cercato e custodito ogni giorno. Ogni giorno si può riscoprire l’amore di Dio, attraverso la sua Parola, la storia, i fratelli e le sorelle. Tutto può essere esperienza di Dio e della sua vicinanza.

Come scrive la nostra fondatrice: “Mi sento attaccata e appoggiata solo alla misericordia di Dio.” é per questo che fra qualche giorno dirò il “per sempre”; per dire che non sono le mie forze o le mie fragilitá ad essere ciò che riempie la vita ma il suo Amore totalmente gratuito e per tutti.

Cosa cerchi nella tua vita? Cosa finora hai trovato? Cosa ti aspetti?

Credo di cercare quello che cercano tutti: la felicitá! E per adesso ho capito che é qualcosa che non riguarda il vivere tranquilli e senza fatiche ma é soprattutto una vita piena di Vita! É uno stare nella vita con ciò che ti dona e cercare in tutto l’Amore di Dio.

Ho giá consegnato la vita a Dio 7 anni fa con la professione temporanea e quello che ho ricevuto fino ad adesso é stato il “100 volte tanto” di cui si parla nel vangelo. “100 volte tanto” in gioie e fatiche, in mamme e padri, in fratelli e sorelle.

Cosa mi aspetto e cosa spero… “la vita eterna” 😁

Come sono le tue giornate? Cosa farai e dove andrai?

In questo momento vivo nella fraternitá di Santarcangelo.

Come fraternitá custodiamo una delle chiese della parrocchia e cerchiamo di partecipare alla vita parrocchiale attraverso le attività con i giovani. Io collaboro come educatrice nel gruppo del triennio superiori.

Inoltre, sono presente presso il Binario5, un centro di aggregazione nella zona della stazione a Cesena, dove facciamo attività in collaborazione con le scuole e le altre associazione del territorio.

La famiglia religiosa mi ha affidato, insieme ad altre suore e laici, il servizio di animazione missionaria dell’istituto.

Quest’anno ricomincerò lo studio con il corso di laurea magistrale in pedagogia, così da terminare il percorso di studi in scienze della formazione, intrapreso qualche anno fa.

Però questo è solo l’elenco delle attività concrete, dietro a tutto c’è tutta la gioia di donarsi a Dio e ai fratelli e alle sorelle, perché la vita va restituita in ogni momento attraverso le azioni, i pensieri, le parole, il ringrazimento.

Quali pensieri in questi ultimi giorni di vigilia. Cosa ti guida?

In questi giorni sono tanti i pensieri e i sentimenti. C’è la gioia, la paura, un po’ di ansia. So che è un momento importante per me e per chi mi sta accanto. Quando in certi momenti riesco a fermare i pensieri sull’organizzazione, quello che emerge è la pace di sapere che la mia vita è nelle mani di Chi mi ama e non mi abbandona, di Colui che mi ha chiamato e mi conduce verso di Lui oggi e per sempre.

ENTRARE PER USCIRE!

“Una chiesa in uscita”….
È da qualche anno che in ambito cattolico queste parole girano e rigirano!

Le abbiamo lette per la prima volta, nel 2013, in un libretto scritto da un uomo, vestito di bianco, che si era trasferito da poco in Vaticano dal sud America.

A molti è piaciuta l’idea di una “chiesa in uscita”, qualche passo in questi anni è stato fatto. Poi è arrivato il 2020, il Coronavirus, il lockdown e tutti a giocare a “nascondino” nelle proprie case!
Tutti in casa! Tutti dentro, non si esce più!

Qualche novità nella pastorale l’avevamo apportata… ma ora?
Come ci incontriamo? Come celebrare l’Eucarestia? Come parlare ai ragazzi del Vangelo?
E allora come fare? Come realizzare una “Chiesa in uscita” se non possiamo uscire?

È incredibile come l’obbligo a entrare in casa ci abbia mostrato la via per “uscire” da noi stessi. Lasciare le abitudini, le consuetudini, le azioni pastorali sicure, quei canali che sempre ci hanno portato alle persone, quelle 4 magiche parole che ci danno sicurezza “abbiamo sempre fatto così”!

Forse potrebbero risuonarci tanto attuali le parole del profeta Isaia: “Ecco, io faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete? Aprirò anche nel deserto una strada, immetterò fiumi nella steppa.” (43,18-19)
Oggi stiamo facendo cose nuove!

Zoom, canali youtube, dirette streaming, skype, webinar, piazze virtuali, postare, mettere like… parole nuove!? Una nuova pastorale!? una nuova strada che può essere la porta di entrata per uscire verso il mondo, per portare la parola del Vangelo.

Ma attenzione, Gesù è chiaro:
“Per questo ogni scriba, divenuto discepolo del regno dei cieli,
è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro
cose nuove e cose antiche» (Mt 13,52).
Non tutto è da lasciare, non tutto è da cambiare, il discepolo mette insieme cose antiche e cose nuove!

Ci avviciniamo al giorno di Pentecoste, giorno della nascita della Chiesa, giorno del dono dello Spirito.
Allora in questi giorni mi viene da chiedere a Gesù, con ancora più forza, il dono dello Spirito.
Viene da chiedere il dono della disponibilità e della docilità all’ascolto.
Viene da chiedere il dono del coraggio per uscire ed entrare nel mondo con lo zaino pieno di Vangelo.
Viene da chiedere il dono di quello Spirito che, 2000 anni fa, ha chiesto a Pietro di andare in casa del centurione Cornelio, ha guidato Filippo lungo la strada deserta che va da Gerusalemme a Gaza per battezzare un Etiope e ha condotto san Paolo lungo il fiume per incontrare Lidia.
Che questo Spirito oggi soffi anche su di noi per annunciare a ogni fratello e sorella che Gesù è vivo e ci ama profondamente!

Suor Chiara F.