Suore della Sacra Famiglia
  • Chi Siamo
    • Suor Maria Teresa Lega
    • Suor Benedetta, giusta fra le nazioni
    • L’icona
    • L’icona della nostra Spiritualità
  • La Verna
    • Chiostro Santa Chiara
    • Cenacolo San Francesco
    • Casa suor Teresa
    • Le stuoie
    • Contatti La Verna
  • In cammino con i giovani
  • Progetti Colombia
  • Progetti Mozambico
  • Pensando Missione
  • Adozioni a distanza
  • Blog
  • Contattaci
  • Menu Menu

La nostra spiritualità

L’icona

“NON SI E’ GIRATA DALL’ALTRA PARTE”

Sono troppo giovane per aver conosciuto la Shoah.

Sono troppo giovane per aver conosciuto suor Benedetta.

Ma non sono troppo giovane per conoscere le ingiustizie che oggi come ieri si perpetuano nella realtà.

Non sono troppo giovane per emozionarmi, per stupirmi, per gioire e commuovermi davanti ai Giusti.

Davanti alla bella storia di una giusta.

In questi mesi Sara Cividalli ha avuto la pazienza di prendermi per mano e condurmi dentro una verità ed una realtà grande ed a me sconosciuta e, una delle prime espressioni utilizzata parlando di suor Benedetta è stata “non si è girata dall’altra parte”.

Di suor Benedetta conosciamo poco, ma forse è sufficiente questo: non si è girata dall’altra parte.

Perché donna forte e decisa? Non ne siamo certe.

Perché consapevolmente tenace? Non ci è dato di saperlo.

Perché capace di amore semplice e concreto, anche se sgrammaticato e ben confuso? Sì!

Se il tuo cuore è aperto, riesci ad aprire la tua casa, la tua vita.

Se la tua anima è aperta riesci a comprendere che la tua vita e la vita di altri fratelli e sorelle hanno lo stesso valore, peso e forma.

Non riesco ad immaginarla dubbiosa, tesa, spazientita. Sì con un filo di preoccupazione sì, ma più grande il sorriso, il calore e il pensiero già rivolto alla ricerca di un luogo sicuro.

Ieri come oggi, come domani.

In questi mesi spesso ho cercato di immaginare suor Germana, la suora portinaia, in cerca di Suor Benedetta per dirle: “Suor Benedetta ci sono persone che la cercano, li ho fatti entrare, ma non ho capito cosa chiedono”.

Un volto che non si gira dall’altra parte.

Uno sguardo che non sfugge.

Un cuore aperto, un amore tenace, un luogo sicuro e tempo, tempo condiviso insieme, vita condivisa Questa è la giustizia di suor Benedetta ieri. Questa la strada segnata per noi oggi. Guardiamo negli occhi chi bussa alla nostra porta con la sofferenza della sua vita. Mi sono chiesta poi cosa deve aver spinto suor Benedetta e la fraternità delle sorelle a far spazio nella casa. Come è riuscita a sostenere l’interrogatorio dei soldati tedeschi, a rimane in casa durante gli allarmi per i bombardamenti: casa che le suore non volevano lasciare perché c’erano persone di cui prendersi cura.

Come è riuscita a trovare sostentamento in tempi così drammatici? Una suora oramai anziana, alla fine della sua seconda guerra mondiale, con così pochi strumenti e risorse, cosa poteva avere di giusto, di diverso e di differente?

La risposta l’ho trovata, a Gerusalemme, negli occhi del professore Sergio Della Pergola mentre raccontava come è stato salvato. I suoi occhi, velati di lacrime trattenute a stento che ancora dicono gratitudine per una persona mai incontrata ma che gli ha dato la possibilità di vivere, di avere figli e nipoti.

Gli stessi occhi pieni di luce di gratitudine e velati di lacrime di commozione visti in Sara Cividalli, figlia di una salvata Miranda Servi, consapevole che senza il semplice ed umile scantinato delle suore non sarebbe nata lei ed ora non potrebbe giocare con il nipotino.

Il valore dei giusti è allora da cercare nella vita dei salvati.

I gesti giusti si riconoscono dalla vita che generano.

Il potere può generare ordine, organizzazione, perfezione, efficienza ma allontana dalla vita,

dalla vita che si incontra nel guardarsi negli occhi, nell’ascoltare il respiro, nello stringere le mani dell’altro percependone il calore.

Un giusto è capace di accorciare le distanze, di eliminare spazi di separazione, indici di categoria, sensi di appartenenza.

Un giusto non si gira dall’altra parte perché sa che alla porta ha bussato un fratello.

Comunque e nonostante tutto, sempre un fratello.

Il Giusto ama la vita degli altri più della sua.

sr Daniela

PrecSucc
1234567891011121314

Altri articoli

Corriere Cesenate

Osservatore Romano
Papa Boys

Moked-pagine ebraiche

In cammino con i giovani

CHE SENSO HA?

CONVIVENZA DONNE 2025 – FAENZA Anche quest’anno, dal15 al 20 marzo,  presso il seminario vescovile di Faenza, è stata proposta dall’equipe di pastorale vocazionale della Diocesi,  la  “Settimana donne”, una settimana tutta…
Continua a leggere
5 Maggio 2025
https://www.suoresacrafamiglia.it/wp-content/uploads/2025/05/WhatsApp-Image-2025-04-12-at-17.48.21.jpeg 1600 1359 Iaia https://www.suoresacrafamiglia.it/wp-content/uploads/2024/08/Logo-Suore_2024.png Iaia2025-05-05 18:51:592025-05-05 18:54:26CHE SENSO HA?
In cammino con i giovani

TRIDUO 2024 a La Verna

19 ragazzi dell’Alta squadriglia del gruppo scout Cesena1, 6 capi, 2 cambusieri, 3 giorni di triduo pasquale e 1 città stupenda: Assisi!!! Un mix perfetto per prepararsi alla Pasqua, un mix perfetto per riscoprirsi scelti, benedetti, spezzati…
Continua a leggere
21 Febbraio 2025
https://www.suoresacrafamiglia.it/wp-content/uploads/2025/02/Campetto-di-Pasqua-2025.jpg 2000 1414 Iaia https://www.suoresacrafamiglia.it/wp-content/uploads/2024/08/Logo-Suore_2024.png Iaia2025-02-21 21:54:512025-02-21 21:54:51TRIDUO 2024 a La Verna
In cammino con i giovani, Pensando Missione

Anna in Colombia

Quando ho deciso di partire per la Colombia non volevo avere grandi aspettative, volevo lasciarmi sorprendere e ora che sono tornata dal viaggio posso dire che è stata la scelta più giusta che io potessi fare. La Colombia mi ha sorpreso…
Continua a leggere
21 Febbraio 2025
https://www.suoresacrafamiglia.it/wp-content/uploads/2025/02/anna2.jpg 2500 1875 Iaia https://www.suoresacrafamiglia.it/wp-content/uploads/2024/08/Logo-Suore_2024.png Iaia2025-02-21 18:00:222025-02-21 18:00:22Anna in Colombia
Pagina 1 di 41234
  • L’icona
  • L’icona della nostra Spiritualità
  • Suor Benedetta, giusta fra le nazioni

Dove siamo

Suore Sacra Famiglia
via Mami 411, Cesena
Telefono: 0547.334709

sacrafamcesena@gmail.com

 

Area riservata

Scopri di più su:

  • La Verna
  • Associazione Il Pellicano
  • IL Cantiere 411
  • Il Bibario 5

News

  • CHE SENSO HA?5 Maggio 2025 - 18:51
  • TRIDUO 2024 a La Verna21 Febbraio 2025 - 21:54
  • Anna in Colombia21 Febbraio 2025 - 18:00
  • Samuele in Colombia21 Febbraio 2025 - 17:58

Contatti

  • Tutte le News
  • Contatti La Verna
  • Contattaci
© Copyright - 2024 - Suore della Sacra Famiglia
  • Facebook
  • Instagram
  • Tutte le News
  • Contatti La Verna
  • Contattaci
Scorrere verso l’alto