LA STRADA

Anche quando l’hai fatto tante volte, anche quando sono anni che ti ripeti “questa volta è l’ultima, adesso basta”, anche quando sai che i tuoi piedi diventeranno campi di battaglia… alla fine non riesci a rimanere sul divano, nel tuo letto comodo!

La strada è scomoda, è impegnativa, è faticosa ma è estremamente affascinante e generosa!

Lo sai che il peso dello zaino è fondamentale, ma quell’etto in più di cose che non userai c’è sempre, e mentre cammini ti ricorda che di cose di cui puoi fare a meno, che ti farebbero sentire più libera e più semplice ce ne sono tante.

Allora parti… passo dopo passo, km dopo km, salite e discese, case, boschi, fontane di acqua fresca, mucche, la visione di un punto ristoro, il rumore del passo di chi cammina con te, il canto, i muscoli che tirano, la fame e la sete, il sole, la pioggia, il vento e la brezza leggera. La strada è ricchezza, non manca niente lungo la strada… mi viene in mente il salmo: “su pascoli erbosi mi fai camminare, ad acque tranquille mi conduci”.

Ma lo sai che prima o poi quell’attimo di disperazione e di scoraggiamento arriva, quando la salita è ripida più del dovuto, quando la discesa sembra infinita, quando il sole e la polvere ti tolgono il respiro… è l’attimo in cui tutta la fragilità si fa sentire, è viva la fragilità, la pochezza, l’umanità…. È il momento dove l’immagine di sé si ridimensiona, perché sei una creatura, non ti sono stati dati i super poteri per teletrasportarti all’arrivo, perché ogni passo è importante, ogni passo sudato sia nella gioia sia nel dolore ti fa crescere.

Nell’essenzialità e nella povertà della strada c’è tutta la ricchezza… una parola, un silenzio, un sorriso, un abbraccio, un sorso d’acqua condiviso, una presenza che accompagna, la Tua presenza Signore della vita, Signore della strada, Signore delle anime belle.

Ogni strada come ogni vita è dono ricevuto gratuitamente, è motivo di ringraziamento…. E mi vengono in mente le parole di un canto:

“Ti ringrazio mio Signore,

non ho più paura,

perché con la mia mano nella mano degli amici miei,

cammino tra la gente della mia città,

e non mi sento più solo,

non sento la stanchezza e guardo dritto avanti a me,

perché sulla mia strada ci sei Tu.”

 

 

Tu mi scruti e mi conosci…. e mi permetti di conoscerti..un po’ di più!

   Tu mi scruti e mi conosci…. e mi permetti di conoscerti..un po’ di  più!

 

Da martedì 30 a domenica 4 febbraio al seminario di Faenza ho partecipato alla settimana comunitaria per ragazze dal titolo “Tu mi scruti e mi conosci”.

Quando ho deciso di iscrivermi non ci ho pensato molto, non ho neanche guardato particolarmente l’agenda  per vedere se si incastrava con gli altri impegni, ma ascoltando quella vocina che mi diceva: “Marghi approfittane, prenditi un momento di calma dal solito tram tram!”, l’ho fatto.

Infatti era già da un po’ di tempo che mi ero accorta che correndo da una parte all’altra, le mie giornate non le vivevo più, ma le passavo rincorrendo ogni minuto: tutto lo stavo facevo per routine perdendo di vista i motivi per cui assolvevo ai miei impegni quotidiani. Inoltre non mi ritagliavo da tempo momenti di riflessione con me stessa e con Dio.

Così ho deciso di partecipare a quella esperienza per ricominciare a vivere con gusto diverso le mie giornate.

Effettivamente mi ero creata molte aspettative rispetto a questa settimana, che alla fine non mi ha deluso: infatti è stata una boccata d’aria che ha ridimensionato la mia quotidianità, mi ha permesso di pensare  e condividere con altre ragazze il risultato delle mie riflessioni, mi ha dato la possibilità di stare in ascolto ed entrare in rapporto con Dio tramite l’adorazione.

È diventata un pit stop rigenerante grazie alle altre ragazze che avevano la mia stessa voglia di vivere a pieno la proposta; grazie ai momenti di comunione durante gli incontri, i pasti e le serate; grazie ai tempi di riflessione personale; ma più che altro grazie alla conoscenza della figura di Maria. Infatti l’esperienza era dedicata a questa donna che molto spesso si dà per scontata ma che invece ha sempre qualcosa di nuovo da darci e insegnarci.

Ad esempio non mi ero mai accorta del fatto che Maria in tutto il Vangelo si esprime a parole solo quattro volte. Questa è la dimostrazione che Maria è un personaggio da scoprire e che nel frattempo aiuta a scoprirsi.

Per poterla conoscere, ogni giorno leggevamo un testo del Vangelo su di lei ed eravamo invitate a lasciarci interpellare da quelle parole trovando durante la giornata momenti di riflessione personale per pensare al tema, partendo anche dalla lettura di commenti di altri testimoni come don Tonino Bello e suor Diana Presepi.  Inoltre ci facevamo aiutare anche dalla riflessione giornaliera di suor Nadia sul testo del Vangelo, che ci permetteva di cogliere alcuni aspetti che con una lettura frettolosa è facile trascurare. Dopodiché nel pomeriggio ci dividevamo in due gruppi per poter condividere le riflessioni della giornata, e per me questo era il momento più bello perché avevamo la possibilità di confrontarci e scambiarci pensieri e parole.

Da queste attività ho imparato veramente tante cose, fra cui rivalutare il silenzio come occasione per ascoltarsi e ascoltare la Sua presenza;  ho imparato ad apprezzare il bello in ogni giornata, cercando di cancellare dal mio vocabolario la parola “banale”. Inoltre ho capito che, come fa Maria per raggiungere Elisabetta, bisogna andare “di fretta” verso gli altri per anticiparli negli incontri di pace e perdono.

Ero partita un po’ titubante non sapendo quali fossero le partecipanti e come fosse organizzata l’esperienza, ma ancora adesso a distanza di alcune settimane, sono contentissima di aver partecipato perché mi ha dato la possibilità di conoscere altre dodici ragazze in gamba con cui confrontarmi e di portare a casa diversi spunti su cui continuare a riflettere e a lavorare per renderli sempre più parte della mia vita.

Margherita Cappell

 

 

 

,

Tesorocardiogramma

A che ritmo batte il tuo cuore?

Durante la settimana di convivenza dal 5 all’11 febbraio abbiamo provato a rispondere a questa domanda.
Incuriosite dalla proposta e con il desiderio di vivere la routine con uno sguardo diverso, abbiamo accettato. Nelle giornate ciascuna di noi ha portato avanti i propri impegni ( università, lavoro,…) condividendo momenti di preghiera e fraternità.
Un sapore diverso acquistano le giornate quando ti fermi ad ascoltarti lasciando che sia la Sua Parola a guidarti. I nostri battiti si sono subito sincronizzati, è stato bello scoprirsi e riconoscersi tutte bisognose di una felicità autentica.
Aggiungeteci la gioia che sanno trasmettere le suore della sacra famiglia, l’aprirsi all’altro che diventa ricchezza e il coraggio di mettersi in gioco, e il risultato sono giorni vissuti in serenità e gratitudine, sentirsi a casa, in una casa che profuma di buono.
Asia, Caterina, Erica e Giulia

,

Lasciarsi colorare dallo Spirito

Quando decidi di accettare l’invito per i “Colori dello Spirito” e lasci la tua quotidianità per salire al monte sacro di La Verna, ti porti nel cuore un bel po’ di domande, altrettante aspettative e la consapevolezza che lassù, in quelle giornate che trascorrono lente e liete, scandite dalla preghiera, dal lavoro condiviso, dalla riflessione personale, dalla convivialità, qualcosa di grande e meraviglioso può accadere, proprio come a Francesco su questo monte.

Sarà l’aria pura e limpida che sollecita ogni fibra del tuo corpo e ti fa sentire vivo…

sarà il panorama spettacolare che ti toglie il fiato e ti ricorda quanto preziose siano le meraviglie del creato…

sarà il silenzio accogliente che ti avvolge e ti fa sentire subito parte integrante di esso, ma senza avvertire la solitudine…

sarà la bellezza travolgente della natura che si mostra in tutto il suo splendore e ti coinvolge nella sua danza e nel suo canto…

sarà la presenza delle sorelle francescane della Sacra Famiglia che, con la gioia stampata sul viso, ti accolgono e ti raccontano Gesù e il suo infinito amore…

sarà la compagnia di coloro che condividono con te questa avventura, perlopiù sconosciuti, ma molto più vicini e simili a te di quanto tu possa immaginare…

e saranno tutti questi elementi che all’unisono, come la voce di un’orchestra, ti segnalano la presenza viva di Dio e ti invitano a fermarti in Sua compagnia e gioire di essa…

Fatto sta che, se solo ti lascerai interpellare e coinvolgere da tutto questo, quando partirai per tornare alla tua quotidianità, non sarai più lo stesso, qualcosa in te sarà cambiato e il tuo cuore sarà ricolmo di un amore così speciale che riuscirai a leggere in modo nuovo le mille domande che avevi portato sul monte con te; ti ritroverai a vivere uno stato di grazia e pace tale da sentire forte e chiaro nel tuo cuore la gioia grande che viene dal Signore e il desiderio di ripartire alla conquista della vita, forte della consapevolezza che c’è sempre QUALCUNO che cammina al tuo fianco a cui puoi confidare e affidare le tue stanchezze.

E così sarà come aver fatto un bel tuffo in un mare di colori speciali, quelle tinte calde e vivaci che possono ricolorare il tuo cuore e il tuo sguardo sulla vita e sul mondo…i colori speciali che dona lo Spirito.

 

Francesca e Camilla

,

Finalmente…ecco il Binario5!!

Il Binario 5 è un centro di aggregazione rivolto ai giovani che quotidianamente frequentano la stazione ferroviaria di Cesena e le scuole situate nella zona.

Consapevoli delle difficoltà caratteristiche della adolescenza e dei rischi che gli ambienti della stazione i giovani possono correre, vogliamo offrire un luogo in cui essi possano trovare PRESENZA e ASCOLTO e la proposta di iniziative dai contenuti molteplici (ricreativi, culturali, ludici…) che li possa interessare e stimolare a mettersi in gioco.

Attraverso la relazione con le persone con competenze professionali specifiche e particolarmente predisposte all’accoglienza, all’ascolto e all’intrattenimento, ci proponiamo di accompagnare i giovani alla ricerca di sé, di stimolare espressione della propria unicità, di favorire la formazione di relazioni costruttive e serene e di riconoscere, inoltre, eventuali situazioni di disagio per indirizzarle ai servizi territoriali competenti.

Naturalmente abbiamo bisogno di tanti tipi di collaborazione, in termini di tempo, di competenze e di sostegno economico, per cui vi invitiamo a contattarci… E COSI’, QUELLO CHE FINO A QUALCHE MESE FA ERA SOLO UN SOGNO DI POCHI, CON IL CONTRIBUTO DI MOLTI POTRA’ DIVENTARE UNA BELLISSIMA REALTA’! Facciamo un regalo alla nostra città!

 

Segui Binario 5 su Facebook!

…e troverete ristoro per la vostra vita!

Nel mezzo dell’estate abbiamo accolto l’invito a fermarci alle pendici del Monte Santo, dove nell’accoglienza delle suore della Sacra Famiglia abbiamo trovato ristoro nell’abbraccio del Signore.
Durante le due giornate si sono susseguiti momenti di lavoro, di ascolto, di condivisione vissuti nella fraternità. Accompagnati dalle Lodi di Dio Altissimo di San Francesco abbiamo vissuto la bellezza dell’incontro con il Signore in chi ci sta vicino, condividendo fatica, gioia e stupore.
Infine proprio come San Francesco benedisse frate Leone, anche noi ci siamo benedetti gli uni gli altri nella certezza che lo sguardo pieno di amore del Signore ci accompagna sempre.